X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
guida turistica per Siracusa e la Sicilia

Visitare Siracusa

Visitare Siracusa significa, scoprire una città, la quale, attraverso le antiche vie, ci porta ad epoche di un lontano passato. Saffo, Simonide, Bacchilide, Pindaro, Eschilo, Cicerone e altri grandi della nostra storia classica, i quali soggiornarono qui, poterono già allora ammirare e decantare le bellezze racchiuse in questo luogo. Persino Platone soggiornò a Siracusa ma nel suo caso il rapporto con la città non fu uno dei migliori, in quanto, con la sua "Repubblica ideale" irritò oltremodo il tiranno della polis, Dionisio il Grande, tanto da essere da questi venduto come schiavo.
 
Meno conosciuta è però Siracusa preistorica, storie di un passato che risalgono a 3500 anni fa circa, quando alcuni popoli del Mediterraneo orientale stabilirono dei frequenti contatti con i Siculi, autoctoni della Sicilia orientale: tra i siti più conosciuti vi è quello della penisola di Magnisi, a qualche chilometro da Siracusa, dove la cultura di Thapsos, con resti di materiali micenea, ha avuto il suo sviluppo.
 
Oppure l'interessante insediamento preistorico di Pantalica e la sua necropoli rupestre risalenti al II millennio. La più grande necropoli preistorica d’Europa, con oltre 5000 tombe scavate nelle pareti a strapiombo sul fiume Anapo, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Il territorio venne occupato successivamente in epoca bizantina, oggi divenuta in parte Riserva Naturale.
 
Siracusa, nel Mediterraneo una delle più grandi metropoli del mondo antico, oggi offre ai visitatori il piacere di percorrere una storia di oltre 3000 anni.
 
Nella visita di una mezza giornata ( max. 4 ore) potrete visitare:
-         il Parco archeologico della Neapolis ( all’interno si trovano: il Teatro greco, la Latomia del Paradiso, l’Orecchio di Dionisio, la Grotta dei cordari, l’Ara di Ierone II, l’Anfiteatro romano ) e visita del centro storico di Ortigia, compreso il tempio di Apollo, il Duomo e la Fonte Aretusa )
 
Mentre la visita di un’intera giornata ( max. 8 ore ), ai siti già menzionati, si potrebbero aggiungere:
-         visita della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo 
-         visita alle catacombe S. Giovanni
-         visita al Castello Maniace
-         visita al Castello Eurialo
 

Per chi vuole uscire dal territori siracusano: a circa 30 km da Siracusa vi è Noto, una delle più belle città del barocco siciliano.

Tra Noto e Pachino si trova la Villa Romana del Tellaro, risalente al IV d.C. con magnifici mosaici del Tardo Impero.

Per chi invece non vuole trascurare le bellezze naturalistiche del territorio, tra Noto e Marzamemi si trova la Riserva naturale di Vendicari, l'Oasi Faunistica, la quale rientra tra le più importanti riserve naturali della Sicilia.

Maria-Lina Ribisi: Guida turistica in tedesco +0039 093/000000 -viale Epipoli, 211 - Siracusa
Realizzato con Simpleditor 1.7.5